IL PROGRAMMA
Servizi sociali, scuola e cultura: un’eccellenza
Per rispondere ai bisogni delle famiglie, proponiamo un insieme di progetti a supporto della genitorialità.
Per rispondere ai bisogni delle famiglie, proponiamo un insieme di progetti a supporto della genitorialità dagli 0 ai 18 anni allo scopo di conciliare orari lavorativi con quelli scolastici, quali ad esempio la realizzazione del nuovo asilo nido di Villa di Villa, l’attivazione di un doposcuola extrascolastico per la scuola medie, l’attivazione dello Spazio Mamma e di un centro di aggregazione per i giovani tra gli 11 e i 18 anni.
Un punto cardine sarà la crescita culturale, fondamentale per il benessere e la qualità della vita. Intendiamo implementare i servizi offerti dalle biblioteche, rendendole sempre più poli di cultura e aggregazione e sviluppando un servizio di “libri a domicilio”. Inoltre continueremo a proporre eventi di elevata qualità come Il Premio Letterario Trichiana Paese del Libro, i Concerti nel Borgo, le grandi mostre pittoriche, restando aperti a nuove iniziative.
L’approccio alle politiche rivolte alle nuove generazioni dovrà essere necessariamente rivoluzionato, passando per l’ascolto e la comprensione delle esigenze e delle potenzialità dei giovani, sfruttando la presenza di consiglieri che di questa generazione fanno parte.
Lo sport rappresenta una parte essenziale per la formazione armonica e per il mantenimento di un corretto equilibrio psico-fisico della persona. Sarà nostro impegno garantire il sostegno economico alle società sportive o direttamente alle famiglie e proseguire negli interventi di adeguamento e potenziamento dell’impiantistica sportiva, anche quella minore.
Condividiamo una visione di società inclusiva che garantisca eque possibilità di accesso ai servizi. Riteniamo pertanto prioritario la realizzazione di una rete di welfare territoriale e l’implementazione di politiche sociali per l’integrazione e la lotta alla marginalità e alle dipendenze.
Riguardo le politiche a sostegno dell’età anziana, sarà nostro impegno mantenere gli attuali standard qualitativi nei servizi sociali e socio-sanitari erogati, anche tramite la riqualificazione delle case di riposo ad esempio con la riorganizzazione della cucina e degli spazi comuni della struttura di Lentiai e il rinnovo degli arredi con l’adeguamento della zona notte di quella di Trichiana. Ci impegniamo inoltre a supportare e sviluppare le attività a sostegno del benessere psicofisico anche attraverso l’assistenza domiciliare, rafforzando la rete sviluppatasi con il progetto “Il Filo di Casa in Casa”.
Il nostro ambiente, il nostro territorio
La manutenzione ordinaria e straordinaria è indispensabile per mantenere il decoro e la sicurezza.
La manutenzione ordinaria e straordinaria è indispensabile per mantenere il decoro e la sicurezza, compito sempre più gravoso a causa degli eventi meteorologici straordinari e del graduale abbandono del territorio. Ci proponiamo quindi di dare seguito al piano asfalti in continuità con gli oltre 2 milioni di euro investiti nell’ultimo quinquennio, di migliorare, estendendo la convenzione con l’Unione Montana, lo sfalcio delle aree verdi e di proseguire nell’opera di messa in sicurezza idrogeologica del territorio.
La tutela ambientale diventa sempre più materia fondamentale per la gestione e l’immagine di un territorio. Manterremo attivo il contributo per lo sfalcio prati, che ogni anno mette a disposizione €55.000 a privati cittadini che tengono sfalciati i propri terreni e rafforzeremo quelle azioni e collaborazioni volte alla tutela della biodiversità per il mantenimento dei prati-pascolo, dei prati ricchi di specie e per il ripristino dei siti umidi.
La grande ricchezza e la vasta tipologia di aziende agricole di Borgo Valbelluna rappresentano un caso unico in Provincia. Sarà nostro obiettivo creare una rete tra i piccoli produttori sia per la promozione delle loro eccellenze sia per lo sviluppo sinergico delle loro attività. Vogliamo affrontare la criticità dell’approvvigionamento idrico durante i periodi siccitosi mettendo a disposizione degli agricoltori dei punti di prelievo idrico sfruttando vecchie sorgenti e creare un tavolo per favorire l’individuazione di uno smaltitore dei rifiuti agricoli, comune a tutte le aziende.
I boschi comunali del Comune di Borgo Valbelluna sono da tempo immemore fonte economica di importanza primaria per il territorio, nonché esempio di gestione forestale attiva e sostenibile. Intendiamo proseguire con le opere di sistemazione della viabilità silvo-pastorale, procedere ad una nuova pianificazione forestale con le nuove tecnologie LiDAR in collaborazione con studi professionali e favorire l’associazionismo forestale coinvolgendo anche le proprietà private.
Per quanto riguarda i rifiuti il tema dominante sarà l’omogeneizzazione del servizio, in linea con la programmazione stabilita dal Consiglio di Bacino. Sarà nostra priorità mantenere l’apertura dei 3 ecocentri comunali, garantendo anche l’accesso ai mezzi agricoli che trasportano rifiuti privati e introdurre sistemi di misurazione del riempimento delle campane per efficientare gli svuotamenti.
Opere pubbliche prioritarie
Completare gli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico.
Completare gli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico e di ampliamento funzionale degli edifici scolastici e delle palestre (materna di Carve, C. Vecellio a Lentiai, Villapiana, palestra e centro cottura di Trichiana).
Proseguire con gli interventi di edilizia scolastica finanziati dal PNRR (mensa alle scuole elementari di Trichiana, polo dell’Infanzia a Villa di Villa, scuola materna di Trichiana e scuola primaria di Villapiana).
Completare la riqualificazione degli impianti sportivi, anche quelli minori, con l’installazione e sostituzione degli impianti di illuminazione; trovare nuova e definitiva collocazione allo skate park con rinnovo delle attrezzature e sviluppare nuove infrastrutture sportive a valenza sovracomunale.
Sull’esempio del recupero delle ex scuole di Villapiana e Pellegai, intervenire su alcuni edifici di proprietà comunale, o acquisendone di nuovi, per implementare la gamma dei servizi di carattere sociale presenti nel territorio, anche attraverso una diversa destinazione di uso rispetto alle originarie esigenze e al contempo garantire delle opere di rigenerazione urbana finalizzate anche a creare nuovi spazi abitativi.
Proseguire nella ricerca delle necessarie risorse finanziarie per l’attuazione dei necessari lavori di adeguamento delle strutture dei tre Centri Servizi per l’Anziano al fine di renderle idonee a rispondere alle nuove esigenze determinate dalla riorganizzazione dei posti letto. Riqualificare le ex scuole di Cavassico per destinarle a Centro Diurno per persone disabili.
Intervenire sulla rigenerazione urbana di piazze e spazi pubblici reperendo le necessarie risorse dagli appositi bandi.
Definire un piano di asfaltature delle strade che sia in grado di garantire le stesse risorse investite nel corso dell’ultimo quinquennio. Messa in sicurezza degli incroci maggiormente pericolosi come Molin Novo e bivio Reduce e di passaggi pedonali particolarmente sensibili.
Continuare nell’individuazione e nell’ottenimento di finanziamenti per gli interventi legati alle problematiche prettamente idrauliche e alla gestione dei dissesti idrogeologici.
Lo sviluppo del territorio:
uno sguardo dritto e aperto sul nostro futuro
La pianificazione urbanistica definisce le strategie di sviluppo territoriale del Comune.
La pianificazione urbanistica definisce le strategie di sviluppo territoriale del Comune, per migliorare la qualità del tessuto urbano e facilitare lo sviluppo commerciale. Proponiamo di approvare un Regolamento Edilizio Comunale semplice, chiaro, moderno e innovativo, costruire in modo condiviso e partecipato un Piano degli Interventi unico per il territorio comunale, favorendo il recupero/riuso del patrimonio edilizio inutilizzato.
Per contrastare lo spopolamento e rispondere alle esigenze abitative, vogliamo mettere al centro il termine “ri-abitare”, stimolando l’incontro tra proprietari ed inquilini e offrendo un servizio di supporto in tutte le fasi che caratterizzano il rapporto tra le parti, anche con attività di consulenza per l’accesso a incentivi fiscali per la riqualificazione del patrimonio edilizio. Sulla scorta dei progetti di ristrutturazione delle ex scuole di Villapiana e Pellegai, vogliamo sviluppare una rete immobiliare di edilizia sociale che consenta di fronteggiare il bisogno di trovare un alloggio.
In questi ultimi anni il turismo sta diventando sempre più un importante elemento di crescita economica con margini di sviluppo ancora notevoli. Continueremo le politiche già avviate di sviluppo del turismo lento (cammini e sentieri) e outdoor (bike, canyoning, ecc.), degli eventi culturali e sportivi di rilevanza turistica e di promozione dei prodotti agricoli del territorio. L’approccio che vogliamo tenere è quello partecipativo creando un tavolo permanente di tutti i portatori di interesse del settore.
Il Commercio al dettaglio è al giorno d’oggi uno dei settori che maggiormente presenta difficoltà strutturali. Sviluppando il Distretto del Commercio e coinvolgendo tutte le attività del territorio, vogliamo sviluppare un modello di welfare circolare territoriale portando le grandi aziende del territorio a legare l’erogazione del loro welfare aziendale alle realtà commerciali, agricole e di servizi del nostro Comune.
Per combattere la crisi energetica in atto, si punterà al completamento dell’efficientamento della pubblica illuminazione del Municipio di Trichiana, alla creazione e promozione di una Comunità Energetica Rinnovabile solidale e alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.